>> Chi può accedere alla Fondazione?
Possono accedere alla Fondazione bambini con deficit visivo
http://www.handylex.org/stato/l030401.shtml
Il centro di Cannero si occupa di bambini da 0 a 4 anni; Padova si rivolge invece a bambini da 0 a 8 anni per le consulenze diagnostico-funzionali e a bambini da 0 a 14 anni per le prese in carico.
>> Come posso richiedere una consulenza/soggiorno?
La richiesta può essere effettuata solo dai genitori o da chi ne fa le veci registrandosi al sito.
Una procedura guidata aiuterà nella corretta compilazione della domanda di consulenza.
Dal completamento della richiesta al primo contatto telefonico possono trascorrere alcuni giorni. Uno psicologo contatterà la famiglia per individuare insieme la proposta più adeguata alle esigenze del bambino.
Vi comunichiamo che per accedere in Fondazione è obbligatorio Green Pass in corso di validità.
>> Quali documenti devo allegare alla mia richiesta di consulenza?
Documentazione clinica relativa a visite oculistiche/ortottiche, neurologiche/neuropsichiatriche, genetiche, fisiatriche, lettere di dimissione di ricoveri, indagini strumentali (RMN, EEG, esami elettrofunzionali…) e relazioni aggiornate di specialisti che seguono il bambino.
Videoripresa (max 10 minuti) sulla quotidianità del bambino (mentre gioca, mangia…)
>> Cosa si intende per consulenza diagnostico-funzionale nel Centro di Padova?
Per consulenza diagnostico-funzionale si intende un’osservazione multidisciplinare da parte di diverse figure specialistiche, volta a delineare un quadro dello sviluppo globale nei suoi diversi aspetti (sensoriali, neuromotori, affettivo-relazionali), identificando competenze e bisogni del bambino. Durante la consulenza la famiglia può essere ospitata per le giornate necessarie (solitamente con modalità di 3 gg consecutivi, o di 5 incontri a cadenza settimanale, o con altre modalità).
>> Cosa si intende per approfondimenti diagnostici nel centro di Padova?
Per gli approfondimenti diagnostici la Fondazione Robert Hollman si avvale di visite oculistiche, valutazioni ortottiche, esami elettro-funzionali, visite neuropsichiatriche.
I medici visitano all’interno della Fondazione potendo così formare un gruppo di lavoro insieme agli operatori, dove le osservazioni di ognuno vengono condivise prima, durante, dopo ogni incontro, favorendo il lavoro di integrazione multidisciplinare.
>> Come sono strutturati i soggiorni a Cannero Riviera?
Ogni famiglia ha come riferimento una micro équipe multidisciplinare che individua i bisogni del bambino dal punto di vista neuro - psicomotorio, affettivo - relazionale, educativo e cognitivo, alla luce del suo deficit visivo.
Vengono proposte sia attività individuali che attività di gruppo genitori/bambini. I genitori sono presenti durante le attività e sono ritenuti parte attiva del percorso del loro bambino in Fondazione.
Sette famiglie vengono accolte contemporaneamente nel Centro e lo scambio informale tra più genitori che affrontano problematiche simili rappresenta un punto di forza della residenzialità.
Il numero di attività dipende dai bisogni e dalle esigenze di ogni bambino nel rispetto dei suoi ritmi sonno/veglia.
I week-end non prevedono attività e, le famiglie che lo desiderano, possono rientrare a casa.
>> Cosa devo portare in occasione dei soggiorni o delle consulenze con pernottamento?
Oltre alla documentazione clinica allegata alla richiesta di consulenza, Vi chiediamo di portare con Voi:
Certificato medico che attesti che il bambino non ha in atto malattie contagiose e che può vivere in comunità. Il certificato deve essere aggiornato a pochi giorni prima dell’inizio del soggiorno in Fondazione.
In caso di epilessia si richiede certificato medico, rilasciato dal neuropsichiatra infantile curante, attestante che la somministrazione farmacologica sia invariata da almeno due mesi, che le crisi siano sotto controllo e che il bambino possa partecipare alle varie proposte ri-abilitative.
Tessera sanitaria del bambino con eventuale esenzione ticket.
Documento di identità valido di chi pernotta in Fondazione.
>> Quanto costa l’alloggio in Fondazione?
Durante i soggiorni nella sede di Cannero e durante le consulenze nella sede di Padova la famiglia può essere ospitata in Fondazione.
L’alloggio interno è a carico della Fondazione per il bimbo e la coppia genitoriale e quindi totalmente gratuito per le famiglie. Altri parenti, baby-sitter, educatori, ecc… dovranno alloggiare esternamente a proprio carico. Saranno fornite informazioni rispetto ad alcuni alloggi esterni nelle vicinanze della Fondazione.
>> Come funziona l’alloggio nel Centro di Cannero Riviera?
Per la sede di Cannero Riviera: la famiglia disporrà di una stanza (dotata di seggiolone e fasciatoio) con due letti singoli, lettino con sponde per il bambino e bagno privato. In comune con le altre famiglie, c’è una cucina fornita di tutti gli elettrodomestici, un soggiorno con TV e una lavanderia. La famiglia dovrà organizzarsi per quanto riguarda i pranzi e le cene, acquistando i generi alimentari e tutto l’occorrente per i bisogni del bambino, pannolini, medicinali, detersivi, lenzuola, asciugamani, phon, ecc.
>> Come funziona l’alloggio nel Centro di Padova?
Per la sede di Padova: La famiglia disporrà di una stanza con un letto matrimoniale, un lettino singolo con sponde per il bambino e bagno privato dotato di fasciatoio. Si richiede ai genitori di portare lenzuola ed asciugamani. A disposizione un soggiorno con angolo cottura ed una TV. Il vitto è gratuito per il bambino e un adulto. Per il secondo accompagnatore si chiede un contributo di 7 euro a pasto. Qualora si scelga di non cenare in Fondazione, si prega di darne comunicazione entro le ore 9.00.
In caso di particolari necessità alimentari (intolleranze, allergie…) Vi preghiamo di segnalarle alla segreteria prima del Vostro arrivo.
>> Quanto costano i servizi erogati?
Le prestazioni erogate sono a carico della Fondazione e sono pertanto totalmente gratuite per tutte le famiglie.
La Fondazione non è convenzionata con il Sistema Sanitario Nazionale e quindi non sono necessarie impegnative mediche.
Qualora si desideri effettuare una donazione riportiamo di seguito le diverse possibilità:
>> Chi seguirà il mio bambino?
Per ogni bambino, a seconda della situazione e del momento, dei suoi bisogni ed esigenze, si individuano fra l’equipe multidisciplinare due/tre figure professionali che interagiranno direttamente con il piccolo e la sua famiglia. Il lavoro d’équipe è coordinato dalla psicologo o dal pedagogista.
>> Possono venire anche professionisti che seguono già il bambino esternamente alla Fondazione?
Con l’autorizzazione dei genitori, terapisti ed educatori che hanno in carico il bambino possono accedere alla Fondazione durante le attività, previo accordo con la struttura. In ogni caso, allo scopo di favorire la continuità del nostro progetto e, riconoscendo il ruolo e l’importanza dei servizi territoriali, è nostra cura cercare di stabilire uno scambio e una reciproca collaborazione professionale tramite contatti telefonici.
>> C’è un servizio medico-infermieristico?
In nessuna della due sedi è disponibile un servizio medico-infermieristico.
Per la sede di Cannero Riviera: in caso di necessità sanitaria/pediatrica durante il soggiorno ci si potrà rivolgere allo Studio Medico di una Pediatra (6 km), all’Ospedale di Verbania (15 km) oppure, a proprio carico, richiedere una visita pediatrica a domicilio. In caso di urgenze ci si avvale dell’intervento del 118.
Per la sede di Padova: non essendo previsti soggiorni prolungati non è stata attivata una collaborazione con uno studio pediatrico. In caso di urgenze ci si avvale dell’intervento del 118.
>> Nell’équipe sono presenti medici?
Nella sede di Cannero Riviera:
Nella sede di Padova sono presenti (non per l’intero orario di apertura):
>> Al compimento del 4° anno del bambino è automatico il passaggio dalla sede di Cannero a quella di Padova?
No, uno degli obiettivi durante la fase di presa in carico presso la sede di Cannero riguarda la costruzione, assieme ai genitori, di una rete sul territorio che possa prendersi cura del bambino. A seconda della situazione e dei bisogni, può essere concordato un progetto che preveda il coinvolgimento di entrambe le sedi.
>> Come faccio a disdire o a posticipare gli appuntamenti?
Per qualsiasi genere di difficoltà è possibile disdire la data degli appuntamenti comunicandolo il prima possibile. Al fine di assicurare a tutti che la consulenza si svolga nei tempi previsti (considerando le numerose richieste in lista d’attesa) la Fondazione concede un massimo di 2 disdette.
>> I bambini con deficit visivo hanno diritti previdenziali?
Si, per informazioni le famiglie possono rivolgersi a Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, al Pediatra di famiglia, ai CAAF o direttamente all’INPS.
È possibile consultare on-line il sito www.handylex.org
>> Cosa sono le consulenze “telematiche”?
La consulenza “telematica” è effettuata da un’equipe multidisciplinare a disposizione delle famiglie. Gli incontri possono essere effettuati in modalità on-line con audio e video incontri. Il numero degli incontri è concordato con le famiglie anche in base ai bisogni del bambino
La nostra Storia
Consiglio di Amministrazione
Direzione
Equipe
Consulenti
Associazioni Amiche
Principali collaborazioni
Convegni e Corsi
Tirocini
Libri
Quaderni
Articoli
Video
| Informazioni legali | Privacy Policy | Utilizzo dei cookies | Copyright © 2016 Fondazione Robert Hollman |